2021 - Escursioni guidate d'AUTUNNO
DOMENICA 17 OTTOBRE, h 10.00
FOLIAGE IN ALTA VAL PARMA SULLE ANTICHE VIE DEI CONTRABBANDIERI
Escursione nell'Alta Val Parma, fino alla vetta del Monte Aquila, linea di confine fra Emilia e Toscana.
L'escursione ci porterà sul crinale della conca glaciale che cinge la Piana di Lagdei, punto di ritrovo e partenza della giornata. All'interno del Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano, percorreremo le antiche vie di contrabbando del Sale, scoprendo le storie e le tradizioni legate a questi luoghi. Lentamente le faggete ad alto fusto lasceranno il posto a boschi cedui e alle praterie d'alta quota, offrendo bellissimi contrasti cromatici, come solo l'autunno può "regalare" agli escursionisti. Giunti alla vetta del Monte Aquila, ammireremo un bellissimo panorama a 360° dal mar Tirreno alle Alpi, dalla riviera ligure di ponente al golfo di La Spezia, dall'Elba alla Corsica.
Durante la discesa, ci fermeremo ad ammirare il magnifico Lago Santo, lago di origine glaciale ed uno dei più belli e suggestivi dell'intero Appennino Emiliano, durante la sosta per il pranzo.
Possibilità di salire in seggiovia al costo aggiuntivo di 5€, da corrispondere in loco al gestore.
Possibilità di pranzo in Rifugio previa prenotazione all'atto dell'iscrizione.
Ritrovo: H 9:00 c/o Rifugio Mariotti
Difficoltà: Media (E)
Dislivello totale in salita: 400 m circa
Distanza: 7 km circa
Durata 5h circa comprese le soste.
Prenotazione obbligatoria entro le ore 12:00 di sabato 16/10. Numero minimo partecipanti 8 adulti.
Per informazioni e prenotazioni GuideValCedra. Email alessandro.bazzini@gmail.com Cell. 3290047306.
DOMENICA 7 NOVEMBRE, h 10.00
SAPORI E COLORI D'AUTUNNO
Escursione nell'Alta Val Parma, fino alla vetta del Monte Marmagna, sul confine fra Emilia e Toscana.
L'escursione ci porterà sul crinale della conca glaciale che cinge la Piana di Lagdei, punto di ritrovo e partenza della giornata. All'interno del Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano, percorreremo le antiche vie di contrabbando del Sale. Lentamente le faggete ad alto fusto lasceranno il posto a boschi cedui e alle praterie d'alta quota, offrendo bellissimi contrasti cromatici, come solo l'autunno può "regalare" agli escursionisti. Giunti alla vetta del Monte Marmagna, ammireremo un bellissimo panorama a 360° dal mar Tirreno alle Alpi, dalla riviera ligure di ponente al golfo di La Spezia, dall'Elba alla Corsica.
Durante la discesa, ci fermeremo al Rifugio Mariotti per ammirare il magnifico Lago Santo e gustare le caldarroste offerte dal Rifugio, tipico frutto autunnale che, per secoli, ha rappresentato un'importante fonte di sostentamento per gli abitanti della montagna, prima di divenire alimento voluttuario.
Possibilità di pranzo al Rifugio Mariotti, previa prenotazione direttamente alla guida all'atto dell'iscrizione.
Ritrovo: H 10:00 c/o Rifugio Mariotti
Difficoltà: Media (E)
Dislivello totale in salita: 300 m circa
Distanza: 5 km circa
Durata 4h circa esclusa la sosta per le caldarroste.
Prenotazione obbligatoria entro le ore 12:00 di sabato 6/11. Numero minimo partecipanti 8 adulti.
Per informazioni e prenotazioni GuideValCedra. Email alessandro.bazzini@gmail.com Cell. 3290047306.
DOMENICA 14 NOVEMBRE, h 9.00
ANOLINI AL LAGO SANTO
Il Rifugio Mariotti e le Guide val Cedra, rendono omaggio all'Imperatore della cucina parmigiana.
Sarà possibile gustare al Rifugio un pranzo in cui l'anolino in brodo sarà il piatto principale, in uno scenario emozionante grazie ai colori e alla luce tardo autunnale che ammantano la faggeta che circonda il Lago Santo.
Prima del pranzo, effettueremo una piacevole escursione lungo parte del Sentiero di MARIA LUIGIA, deviando poi per la Sella del Braiola, con una splendida veduta sul Golfo di La Spezia, poi al Lago Padre, prima di arrivare al Rifugio ed al Lago Santo, prezioso "luogo del cuore" dell'appennino parmense. Per i partecipanti all'escursione a numero chiuso, se decideranno di pranzare al Rifugio, vi sarà un'esclusiva: un menu a base esclusivamente di anolini in brodo, fino a sazietà!
Ritrovo h 9:30 c/o Piana di Lagdei
Distanza: 7 km circa
Dislivello Totale: 500 m circa
Durata 4h circa, soste comprese (pranzo escluso)
Difficoltà: Media (E).
Min 10 partecipanti
Per informazioni e prenotazioni GuideValCedra. Email alessandro.bazzini@gmail.com Cell. 3290047306.
La Guida è coperta da assicurazione RCT come di legge; non è prevista copertura infortuni per i partecipanti. Chi ritiene opportuno può provvedere autonomamente con una polizza multisport.
ESCURSIONI SU RICHIESTA
Possibilità di organizzare escursioni guidate private nei mesi di luglio ed agosto, sia nel weekend sia durante la settimana.
Preavviso necessario di almeno 3 giorni.
Per informazioni e preventivi contattare:
GAE Alessandro Bazzini - Guide Val Cedra, Guida Ufficiale Parco Nazionale dell'Appennino Tosco Emiliano.
Iscritto AIGAE - Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche
cell. 3290047306 - alessandro.bazzini@gmail.com